Dalle isole a Parigi
La donna che sarebbe diventata Giuseppina Bonaparte nacque Marie-Josèphe-Rose Tascher de la Pagerie nel 1763. Conosciuta con il nome di Rose, la futura imperatrice proveniva da una famiglia di proprietari di piantagioni nella Martinica controllata dai francesi, la cui fortuna era in declino. Un matrimonio motivato da ragioni economiche la portò a Parigi e, dopo l’abbandono del marito, Rose affinò il suo atteggiamento provinciale e sviluppò le capacità diplomatiche per le quali sarebbe stata in seguito lodata. Si fece strada nella capricciosa periferia della corte francese e, quando incontrò Napoleone nel 1795, Rose era la cortigiana più costosa di Francia.
A 32 anni, aveva 6 anni in più di Napoleone, era una nobildonna e madre vedova di due figli che era stata imprigionata durante il Regno del Terrore, per poco sfuggita alla ghigliottina. La futura imperatrice fu liberata dopo la fine del periodo del Terrore, ma non senza conseguenze: gli storici hanno scritto dello stato di forte angoscia mentale di cui soffrì durante la prigionia, e di come tali trascorsi si sono manifestati nel suo comportamento successivo attraverso spese frivole, relazioni sentimentali e bisogno di sicurezza.
Con una certa simmetria, anche Napoleone proveniva da una famiglia la cui fortuna era in declino, che viveva in un’isola sotto il controllo francese, anche se molto più vicina alla Francia rispetto alla Martinica. Nato nel 1769 da genitori appartenenti alla piccola nobiltà corsa, Napoleone era intelligente e determinato a migliorare il proprio destino. Fin da giovane lottò con le innate insicurezze legate alla classe, al denaro, all’intelligenza e, più tardi, al sesso. L’interazione di queste caratteristiche, insieme alla sua immancabile suscettibilità alle critiche, mosse le sue ambizioni.
Il padre decise per la formazione militare di Napoleone, che si fece strada attraverso la scuola militare e l’esercito. Quando conobbe Giuseppina, era un promettente generale dell’esercito, anche se fisicamente poco attraente, ancora afflitto da una miriade di complessi di inferiorità e ben diverso dall’imperatore che sarebbe diventato meno di dieci anni dopo.
Crédito: Link de origem
Comentários estão fechados.